Numero: | A048 |
Azienda: | A.G. Bellavite s.r.l. |
Sede principale (Provincia): | Lecco |
website: | http://bellavite.it/ |
Settore: | Carta e Derivati – Produzione/Distribuzione |
Marchio protagonista: | A.G. Bellavite s.r.l. |
Titolo Completo: | Cent’anni sulla carta. Bellavite 1906-2006 |
Anno di pubblicazione: | 2006 |
Lingua/e: | Italiano |
Numero di pagine: | 116 |
ArtDirector/Responsabile Editoriale/Curatore: | Domenico Flavio Ronzoni |
Agenzia/Studio Grafico/Editore: | Luciano Beretta, A&B, Besana in Brianza (MI) |
Copywriter/Redattore: | n.d. |
Ricerca storica e/o fotografica: | Archivio Familiare Bellavite |
Fotografo/i: | Azienda Immagine, Sala al Barro – Galbiate (LC) |
Illustratore: | n.d. |
Prestampa/Elaborazione Immagini: | Artcenter srl, Bernareggio (MI) |
Stamperia: | A.G. Bellavite srl, Missaglia (LC) |
Formato: | 23×23 |
Tipo di Confezione: | Brossura con cucitura a filo refe |
Descrizione della copertina: | Cartonata, rivestita in tessuto o in carta operata con stampa serigrafica o a caldo |
Sovraccoperta: | NO |
Astuccio, custodia o cofanetto: | NO |
Carta utilizzata (pagine interne): | Carta naturale o uso mano |
Piattaforma creativa: | La monografia nasce in occasione del centesimo anniversario dalla nascita dell’azienda. L’opera ripercorre la storia della famiglia affiancandola a quella dell’azienda. |
Descrizione dei contenuti: | L’opera è divisibile in due parti. La prima racconta la storia dell’azienda, citando per ogni periodo storico un personaggio della famiglia Bellavite. Numerose sono le foto d’epoca. La seconda parte si occupa di presentare i progetti più recenti accompagnandoli con foto delle macchine e dei prodotti realizzati. |
Descrizione formale della Monografia: | La copertina è verde, con titolo in bianco. Nella parte centrale troviamo uno sfondamento a secco con l’applicazione di un’immagine rappresentate i caratteri mobili del numero “100”. L’inizio di ogni capitolo è caratterizzato da una fotografia a tutta pagina a sinistra e una pagina a tinta unita (verde, beige o marrone) con titolo e introduzione in bianco, a destra. |
Luogo di conservazione: | Archivio OMI |