Numero: | C105FO |
Azienda: | Credito Italiano spa |
Provincia: | Milano |
website: | www.unicreditgroup.eu |
Categoria di appartenenza: | Finanza – Organizzazione/Gestione/Servizi |
Titolo Completo: | 1870/1970 cento anni |
Marchio protagonista dell’Opera: | Credito Italiano spa |
Anno di pubblicazione: | 1971 |
Lingua/e: | Italiano |
Numero di pagine: | 120 + 30 tavole fuori testo |
Codice ISNB o ISSN: | NO |
Art Director/Responsabile Editoriale/Curatore: | Stefano Bosia (Ufficio Studi del Credito Italiano) |
Agenzia/Studio Grafico: | Emmerre studio (Bologna) |
Copywriter, Redattore, Autore: | Stefano Bosia (Ufficio Studi del Credito Italiano) |
Ricerca storica e/o fotografica: | Servizi della Direzione Centrale, Sedi di Roma e Genova, Aiazzo Aiazzi, Bruno Brunetti, Biblioteche del Comune e Amministrazione Negrotto Cambiaso Giustiniani di Genova, Civiche Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco, della Biblioteca del Comune di Milano e Biblioteca Nazionale Braidense, USIS e Centro Relazioni Aziendali delle Ferrovie dello Stato di Roma, Numismatica Gaudenzi di Bologna. |
Fotografo/i: | n.d. |
Illustratore/i: | n.d. |
Stamperia: | Zanini (Bologna) |
Editore: | n.d. |
Formato (base x altezza) in cm.: | 23,5×33,5 |
Tipo di Confezione: | Brossura con cucitura a filo refe |
Descrizione della copertina: | Cartonata, rivestita in tessuto in carta operata con stampa serigrafica o a caldo con applicazioni |
Sovraccoperta: | NO |
Astuccio, custodia o cofanetto: | NO |
Carta per le pagine interne: | Carta naturale, uso mano o da editoria avorio, con tavole fuori testo in carta operata |
Piattaforma creativa: | Opera pubblicata in occasione del centenario del Credito Italiano (1870-1970), si è voluto offrire agli azioni e a coloro che seguono l’attività dell’Istituto una breve sintesi della vita del Credito Italiano. Il proposito è stato quello di far rivivere, tramite la narrazione e la nutrita documentazione fuori testo, la storia e le principali vicende della banca. |
Descrizione dei contenuti: | Istituto Credito Italiano originato dalla Banca di Genova nell’aprile 1870. La monografia si propone di esporre come si sia giunti dall’iniziativa locale del 1870 alla complessa organizzazione estesa a tutto il territorio nazionale. Narrazione scorrevole dei fatti salienti della vita del Credito Italiano, accompagnati da una fitta documentazione grafica e fotografica che rende molto piacevole la lettura della monografia. Vengono narrate le diverse fasi che hanno portato all’evoluzione dell’Istituto: i problemi dell’Unità, la grande industria, guerra e dopoguerra e verso una prospettiva futura. |
Descrizione formale della monografia: | Volume con copertina cartonata e applicazione del logo metallico del Credito Italiano per i cento anni di vita. L’interno è costituito da carta patinata opaca, da carta naturale e da numerose tavole e inserti fuori testo in carte operate e con applicazioni di elementi fustellati. |
Luogo di conservazione: | Archivio OMI Verona, (Fondo “Massimo Orlandini”) |
Credito Italiano spaTiziana Sartori2019-09-10T16:05:54+02:00