Venezia Heritage Tower: iperbole tra passato e futuro nel presente di Porto Marghera
Marghera, con il suo porto e la sua zona industriale, per decenni é stata considerata "un male necessario", un posto senz'anima, buono per insediamenti industriali e commerciali esteticamente e ecologicamente sgradevoli. Un posto "non posto", [...]
L’Unità, che una volta era comunista
Nel corso della lunga, e prevedibile, crisi che ha portato alla chiusura del quotidiano L'Unità è sparito il bellissimo e storiograficamente rilevante Archivio Storico digitalizzato. E a tutt'oggi non è più ufficialmente "riemerso". Si trattava [...]
Sapienza Università di Roma 23 novembre 2018: presentazione progetto OMI Sapienza
"Tra le pagine del Made in Italy - Libri e storie per raccontare l'impresa". Questo il significativo titolo dell'evento che si é svolto lo scorso 23 novembre presso la Biblioteca del Dipartimento Comunicazione e Ricerca [...]
Milano 14 novembre 2018: anche l’Osservatorio lancia la sfida per la cultura d’impresa sul web
In occasione della XVII Settimana della Cultura d'Impresa, l'Osservatorio Monografie d'Impresa ha illustrato la propria esperienza su come l'utilizzo del web sia indispensabile per condividere un patrimonio archivistico cartaceo, oltre che per finalizzarlo come strumento [...]
Monografia d’Impresa e Storia d’Impresa: vedere da dentro, vedere da fuori
Le multiformi facce delle realtà in un dipinto di Rob Gonsalves "... Ogni pensatore profondo teme più di venire capito che di essere frainteso ..." [Friedrich Nietzsche] Proprio perchè sono un pensatore tutt'altro [...]
La violenza sulle donne si combatte anche partendo da un libro.
Maurizio Corte, Tiziana Sartori Lo scorso 28 novembre 2018, nell'ambito delle iniziative promosse dal Comune di Verona in occasione della giornata per l'eliminazione della violenza sulle donne, l'Osservatorio Monografie d'Impresa ha affiancato Fidapa Verona [...]