2013-2017: all’Osservatorio Monografie d’Impresa non si pettinano bambole
2013 - 2017: abbiamo fatto ben altro che pettinare le bambole. Di seguito, in pillole, le attività svolte in questi anni dall'Osservatorio Monografie d'Impresa. Archivio cartaceo Monografie Istituzionali d'Impresa - Oltre 1.000 opere di Letteratura [...]
Università Sapienza: testimonianza OMI nella Settimana della Cultura d’Impresa
A Roma lo scorso 17 novembre 2017, nell'ambito delle iniziative indette, in tutta Italia, in occasione della XVI Settimana della Cultura d'Impresa, presso il Dipartimento Coris dell'Università Sapienza sì é tenuta una tavola rotonda sui temi [...]
Imprenditori sui banchi di scuola per innovare, fare rete e valorizzare il territorio
Si é concluso, lo scorso 10 novembre "Costruzione del brand territoriale", primo dei corsi programmati nel progetto Patrimonio Aziendale: eredità condivisa e ricchezza della comunità, realizzato grazie alla collaborazione tra OMI, ISRE, IUSVE , Camera [...]
La Costruzione del Patrimonio Aziendale. A Verona corso per imprenditori
Proseguono le attività del Progetto "Patrimonio Aziendale: eredità condivisa e ricchezza della comunità"*. Il prossimo appuntamento é il corso: "Costruzione del Patrimonio Aziendale". Durata: 24 ore N° edizioni/date: 2 da 8 ore/giorno per 3 giorni [...]
Premio OMI 2018: iniziato il nuovo entusiasmante viaggio fra le belle storie d’impresa d’Italia
Stanno già arrivando le prime iscrizioni alla quarta edizione del Premio OMI alla miglior monografia d'Impresa, segno dell’interesse che questa nostra iniziativa riscuote nel mondo dell’impresa, dell’editoria e della comunicazione. Le monografie d'impresa che partecipano [...]
Comunicare la Foresta che cresce. Perché le buone imprese non fanno notizia?
Proponiamo dal sito di ASCAI - Associazione per lo sviluppo della comunicazione aziendale in Italia - la recensione di un ottimo libro che, con un po' di amarezza, tratteggia la realtà della comunicazione istituzionale d'impresa [...]