Premio OMI 2018 alla miglior monografia aziendale: una vetrina per i valori d’Impresa
Un’autentica vetrina del made in Italy: è questa la fotografia del Premio alla Miglior Monografia istituzionale d’impresa, lanciato nel 2013 dall'Osservatorio Monografie d’Impresa e giunto alla quarta edizione. Nelle scorse tre edizioni hanno partecipato 154 [...]
Anno europeo del patrimonio culturale: anche l’Osservatorio tra i partecipanti
“Il nostro patrimonio: dove il passato incontra il futuro". Questo é il mantra che connoterà il 2018, Anno Europeo per il Patrimonio Culturale. L'Osservatorio Monografie d'Impresa ha ottenuto dal Ministero dei Beni Culturali la concessione [...]
Perché ci serve la memoria
Per introdurre l’argomento mi aggancio all’intervista di Pierluigi Panza ad Aleida e Jan Assmann, (Corriere della Sera 11.11.2017), che trovo significativa in relazione alla mission dell’Osservatorio Monografie d’Impresa, soprattutto nel breve stralcio che riporto: "... [...]
Vitale Barberis Canonico: un archivio digitale per preservare 350 anni di eleganza
Le prime tracce dell'attività del lanificio biellese Vitale Barberis Canonico risalgono al 1663 quando viene accuratamente registrata in un quadernetto la vendita al Duca di Savoia di una certa quantità "saia grigia". Da allora, anno [...]
Nessuna storia vive se non c’è qualcuno che la vuole ascoltare
Realizzare contenuti strategici per il digitale partendo dalle narrazioni interne delle aziende. La frase che fa da titolo a questo articolo è un’affermazione semplice ma molto vera di una delle autrici contemporanee più note, Joanne Rowling, [...]
Musei italiani della carta: workshop per imparare a fare la carta riciclando
Imparare come si fabbrica la carta per rispettarla, riciclandola. I Musei della Stampa e della Carta associati AIMSC, in occasione della prima edizione del "Mese del riciclo di carta e cartone"*) daranno vita ad iniziative [...]