L’Osservatorio non gode di alcun finanziamento pubblico e basa la propria attività solo sull’aiuto di chi crede nel suo progetto, oltre che sull’operatività, non retribuita, di soci e stagisti.
Se vuoi aiutarci puoi farlo con queste modalità:
Diventando socio sostenitore: Quota annuale € 1.500,00.
Questo tipo di iscrizione darà diritto a partecipare alle attività culturali dell’Osservatorio.
Il logo e una breve presentazione dell’azienda saranno inserite alla pagina: https://www.monografieimpresa.it/soci/
Diventando socio simpatizzante: Quota annuale € 250,00.
Questo tipo di iscrizione darà diritto a partecipare alle attività culturali dell’Osservatorio.
Il logo dell’azienda o il nome del socio saranno inseriti alla pagina: https://www.monografieimpresa.it/soci/ dopo l’elenco dei soci sostenitori.
Con un’erogazione libera che darà il diritto a partecipare alle attività culturali dell’Osservatorio.
Metodi di donazione:
PayPal o Carta di Credito
Bonifico BancarioIBAN: IT71M0200811739000102696952
BIC Swift: UNCRITM1P18
Intestato a: Associazione Culturale OMI – Via S. Francesco 22 – 37129 Verona
All’atto dell’erogazione potete richiedere una ricevuta dell’avvenuta donazione da utilizzare a fini fiscali e amministrativi. L‘Osservatorio Monografie Istituzionali d’Impresa (Associazione Culturale OMI)
è un progetto di ricerca finalizzato alla valorizzazione della comunicazione istituzionale delle aziende italiane e, in particolar modo, al suo strumento principe: la monografia istituzionale.
OMI si propone quindi di fornire uno strumento di approccio e conoscenza all’operatività di campo relativamente alla comunicazione d’impresa, indispensabile per il rilancio economico e sociale del paese.
L‘Osservatorio non usufruisce di alcun finanziamento pubblico.
Le attività sono svolte da volontari affiancati, per certe funzioni, da studenti universitari stagisti. Purtroppo sia il lavoro dell’Archivio che molte iniziative culturali – da tempo in cantiere – vanno a rilento o devono essere rimandate per convogliare quanto a nostra disposizione (come risorse umane e finanziarie) verso progetti ritenuti prioritari per il perseguimento della mission culturale.
Clicca qui per conoscere le sue attività
Scrivi un commento